GUARDIA SANFRAMONDI
IL SANNIO QUOTIDIANO 3 marzo 2019
Panza chiede agli altri Comuni del
‘Sannio Falaghina’ di unirsi alla lotta
PRODOTTI FITOSANITARI, CONTINUA LA
BATTAGLIA
L’amministrazione approvava il documento
nel 2015 per un’agricoltura totalmente biologica
![]() |
il sindaco Floriano Panza |
Lo aveva detto presentando il progetto
“Sannio Falaghina” e poi accogliendo l’investitura per la “Capitale Europea del
Vino”, adesso Floriano Panza mantiene tale rotta e riafferma: “Questo
riconoscimento non è solo una vetrina per pubblicizzare i nostri prodotti nel
2019, ma è un cambio di passo epocale che permetterà di instituire un nuovo
modo di fare agricoltura e produrre vino. Vogliamo riappropriarci della
tradizionale secolare dei nostri avi contadini e mettere al bando quel
progresso che è stato deleterio per le nostre produzioni”.
Partendo sempre da questo presupposto,
l’amministrazione della cittadina titernina ha riaffermato la vigente ordinanza
numero 14 diramata il 12 novembre del 2015: “Disciplina dell’uso dei prodotti
Fitosanitari (glyphposate)”.
Spiega Panza: “Occorre mantenere fede al
rispetto dell’agricoltura e dell’ambiente”. Il sindaco di Guardia intende
chiedere ai colleghi del “Sannio Falaghina” di sposare tale Disciplina.
L’ordinanza in questione, non è
consentito effettuare trattamenti con prodotti fitosanitari ed in particolare i
diserbanti: ad una distanza non inferiore a metri 10 dai confini di proprietà e
a metri 40 dalle abitazioni circostanti; ad una distanza inferiore a metri 20
dall'orlo delle sponde dei corsi d'acqua significativi di cui all'allegato 1
parte I11 del D.Lgs. 15212006, ovvero cosi d'acqua che hanno la portata idrica
per almeno otto mesi all'anno; ad una distanza inferiore a metri 20 dalle
strade provinciali e comunali ed assimilate ai sensi del codice della strada;
ad una distanza inferiore a metri 20 da fonti di captazione private (pozzi o
sorgenti) se ad uso agricolo o metri 40 se ad uso potabile. “Inoltre si ricorda
che i trattamenti devono essere effettuati in condizioni metereologiche
favorevoli ovvero in assenza di venti, in modo da evitare dispersione aerea
verso abitazioni e verso colture non soggette allo stesso trattamento”, si
legge ancora.
Conclude Panza: “Per la salvaguardia di
tutto il nostro territorio, considerando anche tutte le iniziative messe in
campo da questa Amministrazione Comunale, soprattutto quest’anno in cui il
Sannio è Città Europea del Vino 2019, è
fondamentale continuare a rispettare tali norme per il bene di tutta la
comunità”.