PIETRAROJA
da IL SANNIO QUOTIDIANO 12 febbraio 2019
Il Ministro Costa: “Occorre
avviare una nuova fase di ricerca archeologica nell’area”
“CIRO” È PUNTA DELL’ICEBERG, SUL TITERNO
C’È ALTRO
Santamaria: “Geopaleontologico e Parco
Nazionale daranno un grandissimo contributo di crescita al territorio”
Ciro non è solo. Il fossile di
dinosauro, lo Scipionyx samniticus, rinvenuto nel 1980 presso il sito
archeologico del paesino titernino torna sotto i riflettori dopo il gran
momento vissuto ieri nel doppio incontro andato di scena a Benevento e
Pietraroja.
Nel primo appuntamento, dal titolo
“Tesori nascosti, tesori svelati. La storia che crea il futuro – Ente
Geopaleontologico di Pietraroja: un'opportunità per il Sannio”, avutosi presso
la Soprintendenza di Benevento, è stato discusso il futuro, e quindi il
rilancio, dell’area archeologica titernina. Il ministro dell’Ambiente e della
Tutela del Territorio e del Mare, Sergio Costa, ha tracciato un importantissimo
piano. L’incontro ha visto la presenza: del sindaco di Benevento, Clemente
Mastella; del presidente della Provincia, Antonio Di Maria; del Presidente Ente
Geopaleontologico di Pietraroja, Gennaro Santamaria; Salvatore Buonomo,
Soprintendente Archeologia bello arti e paesaggio per le Province di Caserta e
Benevento; Francesco Bello, Direttore Generale Università degli Studi di Napoli
‘Federico II'; Filippo De Rossi, Rettore Università degli Studi del Sannio;
Fulvio Bonavitacola, Vicepresidente Giunta Regionale della Campania. Per la
seconda tappa nel Sannio del Ministro Costa, presso l’Ente Geopaleontologico di
Pietraroja, dal tiolo “Ricerca, tutela, valorizzazione: opportunità di crescita
e sviluppo per il territorio”, hanno portato il loro contributo anche; il
sindaco titernino, Angelo Pietro Torrillo; il presidente del Parco Regionale
del Matese, Vincenzo Girfatti; Maria
Carmela Giarratano, Direttore Generalo Ministero dell’Ambiento Protezione
Natura; Nicola Cavaliere, Assessore all’Ambiente Regione Molise; Fulvio
Bonavitacola, Vicepresidente Giunta Regionale della Campania.

A margine dell’incontro, Santamaria ha
dichiarato: “L’Ente Geopaleontologico di Pietraroja e del Parco Nazionale del
Matese due importanti realtà istituzionali che stanno nascendo sul nostro
territorio e che molto potranno contribuire a farlo crescere”.